di: Redazione | 16 Aprile 2019
Prove di rilancio per la Comunità degli Stati sahelo-sahariana (Cen-Sad): riuniti a N’Djamena, i capi di Stato e di governo di questo organismo da diversi anni in stallo hanno deciso di spostare in via temporanea il segretariato da Tripoli alla capitale del Ciad.
La conferenza ha anche assegnato i posti di segretario esecutivo e del suo aggiunto al Marocco e al Niger; i nomi devono ancora essere comunicati.
Tanti e di attualità i temi affrontati nel consesso di N’Djamena: dalla crisi libica, con un appello a fermare le ostilità, al processo di transizione in fase di avvio in Sudan, alla perdurante fasi di insicurezza vissuta in alcuni Paesi della Regione, in particolare Mali, Centrafrica, Burkina Faso.
“L’Africa è un continente dove pace e stabilità sono minacciate, soprattutto nella regione sahelo-sahariana” ha detto il presidente della Commissione dell’Unione Africana, Moussa Faki Mahamat, intervenuto al vertice di N’Djamena. “La crisi libica, la situazione nel nord del Mali, in Burkina, in Niger, le minacce di Boko Haram e il suo corollario di emergenza umanitaria nel bacino del Lago Ciad ci ricordano l’ampiezza delle sfide da affrontare” ha aggiunto Faki.
Il rilancio della Cen-Sad dovrebbe passare, secondo quanto concordato, attraverso l’attuazione di una serie di decisioni e l’elaborazione di un piano d’azione che dovrà essere approvato dai ministri degli Esteri dei Paesi membri.
Fondata a Tripoli, in Libia, nel 1998, la Cen-Sad conta attualmente 29 Stati membri.
© Riproduzione riservata
Per approfondire:




 Africa e Affari, ottobre 2016 - Energia, tanta e rinnovabile (copia digitale)
Africa e Affari, ottobre 2016 - Energia, tanta e rinnovabile (copia digitale)						 Africa e Affari, maggio 2013 - Eldorado orientale (copia digitale)
Africa e Affari, maggio 2013 - Eldorado orientale (copia digitale)						 Africa e Affari, maggio 2014 - Europa svegliati! (copia digitale)
Africa e Affari, maggio 2014 - Europa svegliati! (copia digitale)						 Africa e Affari, marzo 2013 - Angola: ecco lo sprinter della nuova Africa (copia digitale)
Africa e Affari, marzo 2013 - Angola: ecco lo sprinter della nuova Africa (copia digitale)						 Africa e Affari, dicembre 2013 - Uganda, la perla dell'Africa (copia digitale)
Africa e Affari, dicembre 2013 - Uganda, la perla dell'Africa (copia digitale)						 Africa e Affari, novembre 2016 - #Tunisia2020 (copia digitale)
Africa e Affari, novembre 2016 - #Tunisia2020 (copia digitale)						 Workbook #Africa&Italy: Taking stock of a relation that has huge potential (soft copy)
Workbook #Africa&Italy: Taking stock of a relation that has huge potential (soft copy)						 Africa e Affari, gennaio 2014 - La Stella nera (copia digitale)
Africa e Affari, gennaio 2014 - La Stella nera (copia digitale)						 Africa e Affari, maggio 2016 - E l'Italia riscoprì l'Africa (copia digitale)
Africa e Affari, maggio 2016 - E l'Italia riscoprì l'Africa (copia digitale)						 Africa e Affari, marzo 2019 - Africa fashion (copia digitale)
Africa e Affari, marzo 2019 - Africa fashion (copia digitale)						 Africa e Affari, ago/sett 2013 - Agribusiness (copia digitale)
Africa e Affari, ago/sett 2013 - Agribusiness (copia digitale)						 Africa e Affari, febbraio 2014 - Italia africana (copia digitale)
Africa e Affari, febbraio 2014 - Italia africana (copia digitale)						 Africa e Affari, gennaio 2018 - #Africa2018 (copia digitale)
Africa e Affari, gennaio 2018 - #Africa2018 (copia digitale)						 Africa e Affari, ago/ett 2014 - Orgoglio etiopico (copia digitale)
Africa e Affari, ago/ett 2014 - Orgoglio etiopico (copia digitale)						 Africa e Affari, dicembre 2018 - Tumultuoso Sahel (copia digitale)
Africa e Affari, dicembre 2018 - Tumultuoso Sahel (copia digitale)						 
                                    