di: Redazione | 28 Maggio 2021
  È in programma, per il 28 e 29 maggio, l’Oxford Africa Conference, un’iniziativa volta a dare voce agli studenti africani a Oxford: come riferisce un comunicato dell’Università, si tratta infatti di una conferenza interdisciplinare sull’Africa tenuta, quest’anno online, da un team di studenti dell’Università di Oxford. L’evento riunirà capi di Sato, politici, imprenditori, accademici, artisti, studenti e professionisti per espandere criticamente il discorso sull’Africa secondo la nota. Il tema della conferenza di quest’anno è African Development: Riscrivere la nostra storia e affermare il futuro dell’Africa. Tra gli oratori figurano anche Tedros Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms); il ministro della salute del Ghana, Kwaku Agyeman-Manu; il ministro dell’ambiente ghanese Kwaku Afriyie; l’ex vicepresidente della Nigeria Atiku Abubakar e il premio Nobel per la pace 2018, il dottor Denis Mukwege. Secondo una dichiarazione di Sharon Gyesi, una candidata ghanese al Master in Business Administration dell’Università di Oxford, “la conferenza di quest’anno sarà caratterizzata da conversazioni pratiche e orientate alla soluzione, incentrate sullo sviluppo dell’Africa sullo sfondo delle sfide economiche, politiche, ambientali e sanitarie prevalenti, compresa la pandemia da covid-19”. Norbert Agbemenu, un candidato ghanese al Master of Public Policy dell’Università di Oxford e co-presidente degli eventi e dei media nel comitato di pianificazione della conferenza di quest’anno, spiega che l’evento rappresenta anche la chiamata annuale della società all’azione, oltre che un’occasione per integrare iniziative e idee che possono aumentare e creare opportunità per i governi, i cittadini e le organizzazioni africane. [Da Redazione InfoAfrica]© Riproduzione riservata 
 



 Africa e Affari, ottobre 2013 - Africa turca (copia digitale)
Africa e Affari, ottobre 2013 - Africa turca (copia digitale)						 Africa e Affari, ago/ett 2014 - Orgoglio etiopico (copia digitale)
Africa e Affari, ago/ett 2014 - Orgoglio etiopico (copia digitale)						 Africa e Affari, marzo 2013 - Angola: ecco lo sprinter della nuova Africa (copia digitale)
Africa e Affari, marzo 2013 - Angola: ecco lo sprinter della nuova Africa (copia digitale)						 Africa e Affari, ago/sett 2013 - Agribusiness (copia digitale)
Africa e Affari, ago/sett 2013 - Agribusiness (copia digitale)						 Africa e Affari, gennaio 2014 - La Stella nera (copia digitale)
Africa e Affari, gennaio 2014 - La Stella nera (copia digitale)						 Africa e Affari, febbraio 2014 - Italia africana (copia digitale)
Africa e Affari, febbraio 2014 - Italia africana (copia digitale)						 Africa e Affari, aprile 2023 - Kenya e Italia più vicine (copia digitale)
Africa e Affari, aprile 2023 - Kenya e Italia più vicine (copia digitale)						 Africa e Affari, ago/sett 2015 - Africa chiama Italia (copia digitale)
Africa e Affari, ago/sett 2015 - Africa chiama Italia (copia digitale)						 Africa e Affari, gennaio 2015 - Commercio, ecco gli Ape (copia digitale)
Africa e Affari, gennaio 2015 - Commercio, ecco gli Ape (copia digitale)						 Africa e Affari, giu/lug 2014 - Sudafrica, locomotiva d'Africa (copia digitale)
Africa e Affari, giu/lug 2014 - Sudafrica, locomotiva d'Africa (copia digitale)						 Quaderno Mozambico: il paese dalle mille opportunità (copia digitale)
Quaderno Mozambico: il paese dalle mille opportunità (copia digitale)						 Africa e Affari, dicembre 2015 - Banca 'dolce' banca (copia digitale)
Africa e Affari, dicembre 2015 - Banca 'dolce' banca (copia digitale)						 Africa e Affari, ottobre 2014 - Energia per crescere (copia digitale)
Africa e Affari, ottobre 2014 - Energia per crescere (copia digitale)						 Africa e Affari, dicembre 2014 - Africa, NO ebola (copia digitale)
Africa e Affari, dicembre 2014 - Africa, NO ebola (copia digitale)						 
                                    