di: Redazione | 29 Settembre 2014
UGANDA – “E’ stato aperto un capitolo nuovo che riguarda i produttori ed esportatori di frutta e ortaggi ugandesi da una parte e le aziende italiane e internazionali dall’altra parte: questo nuovo capitolo apre a possibili partnership che in questi giorni è stato possibile valutare con la partecipazione dell’Uganda e di alcune sue aziende a Macfrut”: a dirlo a InfoAfrica è stato Julius Mwuijusya, segretario per gli affari economici dell’Ambasciata di Kampala a Roma che ha partecipato con un suo stand alla manifestazione organizzata ogni anno dalla Fiera di Cesena e dedicata al settore ortofrutticolo.
Per l’Uganda sono arrivati i rappresentanti di alcune aziende produttrici alla ricerca di nuovi mercati. “Era la nostra prima partecipazione in Italia a una fiera agricola – ha aggiunto Mwuijusya – siamo più che soddisfatti dei risultati e delle prospettive che si sono aperte. Prospettive che riguardano una maggiore presenza dei prodotti agricoli ugandesi in Italia, ma anche in Europa e in Russia”.
Alla fiera erano anche presenti altri paesi africani tra cui Senegal, Tunisia, Marocco, Egitto. Per l’Uganda è stata però una prima volta segnata anche dalla presenza dell’Ambasciatore Grace Akello, che ha creduto nell’iniziativa e nella possibilità di aprire nuovi spazi per le imprese ugandesi in partenariato con imprese italiane ed europee.
L’Uganda, paese dell’Africa orientale in forte sviluppo, sta puntando risorse ed energie per sviluppare il comparto agricolo. Determinante in termini occupazionali, l’agricoltura ugandese sconta ritardi e gap tecnologici che il governo sta cercando di superare nell’ambito di politiche per una crescita progressiva sociale ed economica.
Per approfondire:




 Africa e Affari, gennaio 2017 - #Africa2017 (copia digitale)
Africa e Affari, gennaio 2017 - #Africa2017 (copia digitale)						 Africa e Affari, aprile 2014 - Infrastrutture (copia digitale)
Africa e Affari, aprile 2014 - Infrastrutture (copia digitale)						 Africa e Affari, gennaio 2014 - La Stella nera (copia digitale)
Africa e Affari, gennaio 2014 - La Stella nera (copia digitale)						 Africa e Affari, novembre 2015 - Modello Marocco (copia digitale)
Africa e Affari, novembre 2015 - Modello Marocco (copia digitale)						 Africa e Affari, maggio 2013 - Eldorado orientale (copia digitale)
Africa e Affari, maggio 2013 - Eldorado orientale (copia digitale)						 Africa e Affari, ottobre 2021 - Costa d'Avorio al bivio (copia digitale)
Africa e Affari, ottobre 2021 - Costa d'Avorio al bivio (copia digitale)						 Africa e Affari, ottobre 2014 - Energia per crescere (copia digitale)
Africa e Affari, ottobre 2014 - Energia per crescere (copia digitale)						 Africa e Affari, febbraio 2021: Quale Tunisia? (copia digitale)
Africa e Affari, febbraio 2021: Quale Tunisia? (copia digitale)						 Africa e Affari, giu/lug 2014 - Sudafrica, locomotiva d'Africa (copia digitale)
Africa e Affari, giu/lug 2014 - Sudafrica, locomotiva d'Africa (copia digitale)						 Africa e Affari, novembre 2014 - La città che verrà (copia digitale)
Africa e Affari, novembre 2014 - La città che verrà (copia digitale)						 Africa e Affari, dicembre 2013 - Uganda, la perla dell'Africa (copia digitale)
Africa e Affari, dicembre 2013 - Uganda, la perla dell'Africa (copia digitale)						 Booklet #Cities of Africa: urbanisation as a driver of growth for the African continent (soft copy)
Booklet #Cities of Africa: urbanisation as a driver of growth for the African continent (soft copy)						 Africa e Affari, ago/set 2023 - La Somalia ci riprova (copia digitale)
Africa e Affari, ago/set 2023 - La Somalia ci riprova (copia digitale)						 
                                    